Scheda n.0
Presentazione ai Referenti Provinciali
Caro fratello:
Ti
mando tutto il materiale necessario perché tu , come Referente Provinciale per la realizzazione del Seminario Pedagogico,
possa guidare e coordinare tutto il processo nella tua provincia.
Come
tu già sai, il processo è lungo ed articolato. L’idea è far partecipare la
maggiore quantità possibile di persone (educatori, catechisti, animatori,
giovani…) al cammino di riflessione ed analisi della nostra azione pastorale
educativa. È proprio per questo che si parte da uno studio della nostra realtà
pedagogica in ogni comunità – opera (o, nelle province che hanno molte opere,
si può optare per fare lo studio soltanto in alcune de esse…), si continua con
un’incontro a livello provinciale (o nazionale, a secondo quello che ogni
provincia veda più opportuno…) e, finalmente, si culmina con l’incontro a
livello internazionale nel Seminario Pedagogico che si terrà a Buenos Aires dal
28/10 al 02/11 di 2009.
Tu,
o voi, nel caso che siano più di un Referente
Provinciale, dovete, in accordo con il Consiglio Provinciale, decidere se
lo studio si fa in tutte le opere o in alcune di esse (cercando di scegliere le
più rappresentative possibile della realtà di tutta la provincia). In ognuna di
queste si dovrà individuare un Referente
di Comunità che sarà la persona che coordinerà il lavoro in quell’opera. Detto Referente di Comunità, in dialogo con la
comunità o con il Consiglio dell’Opera, dovrà individuare almeno un Referente Locale d’Area per ognuna delle
aree pastorali – educative presenti nell’opera: scuola, parrocchia, CFP, casa
famiglia, centro diurno, accoglienza, oratorio… Il Referente Locale d’Area convocherà 5 giovani (ragazzi/e) perché rispondano al questionario e anche lui
stesso compilerà il suo. Con questo materiale comincerà l’analisi della nostra
pratica educativa e delle sue basi, dapprima a livello personale, dopo in
condivisione con gli altri referenti di quella comunità. Più avanti, le
comunità si troveranno per un seminario provinciale di riflessione sul tema e
tutto questo confluirà nel Seminario Internazionale.
Le
schede che ti invio sono per te e per condividere con gli altri livelli di
lavoro. La n. 1 è soltanto per te. La 2 è per il Referente di Comunità. La 3 va indirizzata ai Referenti Locali d’Area. Mentre la 4 va indirizzata principalmente
ai giovani. Il questionario devono
compilarlo i giovani e i Referenti Locali d’Area. Certamente,
ognuno deve conoscere chiaramente il testo e il senso dei messaggi che
distribuirà nelle schede dei livelli successivi.
So
che tutto questo può sembrare un po’ confuso, però, dopo aver letto le schede,
l’organigramma, il questionario e il percorso di lavoro, credo che diventerà
più chiaro.
Per
ogni dubbio o difficoltà, sono a tua disposizione.
Lo
sforzo è grande… ma, merita! Come diceva
il Murialdo: “Facciamo il bene, ma,
facciamolo bene”.
Il
Signore ti benedica ed accompagni
Alessandro e Commissione Centrale per il
Sem. Ped.