Dopo alcuni incontri la Commissione Centrale desidera avviare la fase operativa
- verso i Seminari Provinciali
- e verso il Seminario Internazionale
con il materiale inviato ai Referenti Provinciali attraverso email il 29/12/2007.
Questo materiale è composto dalle seguenti schede:
ATTENZIONE: Tutte le schede e i questionari li trovi al fondo di questa pagina. Clicca su Attachments.
La fase operativa consta di questi due passi:
A) Organizzazione della riflessione all'interno delle Opere e delle Province
B) Realizzazione della riflessione.
A) ORGANIZZAZIONE DELLA RIFLESSIONE ALL'INTERNO DELLE PROVINCE ED OPERE
schema:
COSA?
| 1. Invio di tutto il materiale ai Referenti Provinciali
| 2. Individuazione delle opere e delle persone (=Referenti di comunità) coinvolti nella riflessione | 3. Individuazione dei Referenti Locali per ogni area pastorale dell'Opera
| 4. Individuazione di 5 giovani (ragazzi/e)
|
| →
| → | → | ◊
|
CHI?
| | - Consigli provinciali
- referenti provinciali
| | |
descrizione:
- La Commissione Centrale di preparazione del Seminario invia a tutti i Referenti provinciali il materiale per la fase operativa
- I Referenti provinciali, in accordo col relativo Consiglio provinciale, decidono se la riflessione sulla pedagogia si debba fare in tutte le opere della Provincia o in alcune di esse (cercando, eventualmente di scegliere quelle maggiormente rappresentative). Vengono individuate le Opere e le Comunità e un Referente in ogni Comunità (od Opera); quest'ultimo porterà avanti la realizzazione della riflessione all'interno della sua Opera e Comunità. Il Referente provinciale trova queste stesse e altre indicazioni nella scheda n.1.
- Ogni Referente di Comunità, in dialogo con la Comunità o con il Consiglio dell'Opera, individua, per ciascuna delle aree pastorali-educative(scuola, parrocchia, CFP, casa famiglia, centro diurno, accoglienza, oratorio, ecc.) toccate nell'attività dell'Opera, un Referente locale d'area. Il Referente di comunità trova queste stesse e altre indicazioni nella scheda n.2.
- Ogni Referente d'area si incaricherà a sua volta di trovare 5 giovani (ragazzi o ragazze) cui dare successivamente (cf la fase sotto) i questionari. Il Referente d'area trova queste indicazioni nella lettera a lui indirizzata, la scheda n.3.
B) REALIZZAZIONE DELLA RIFLESSIONE
schema:
QUANDO? | (nessuna scadenza prefissata)
| (nessuna scadenza prefissata) | (nessuna scadenza prefissata)
| entro 09/2008 | 28/10/2008-02/11/2008 |
COSA? | 1. Compilazione dei questionari | 2.
Analisi e prima interpretazione | 3. Incontro a livello locale
| 4. Seminario provinciale | 5. Seminario Internazionale a Buenos Aires |
| → | → | → | → | ◊ |
CHI? | - giovani
- referenti locali d'area
| | | | |
descrizione:
- Il Referente d'area, ricevuti i questionari, compila personalmente la sua copia del questionario. Ai 5 ragazzi/e individuati (di cui sopra al punto A.4) dà una copia del questionario e ne chiede loro la compilazione. Li motiva e li sostiene, attraverso la lettura e la presentazione della scheda n.4.
- Il Referente d'area raccoglie i questionari compilati dai giovani e compie una prima analisi delle risposte date; mette questa analisi per iscritto. Consegna questa analisi e tutti i questionari, compreso il proprio, al Referente di comunità (lo stesso che gli aveva consegnato i questionari). Il Referente d'area trova queste indicazioni nella lettera a lui indirizzata, la scheda n.3.
- Il Referente di comunità, ricevuti di ritorno tutti i questionari compilati, organizza con il Consiglio dell'Opera un momento di riflessione, in cui si ragiona e si discute sui risultati. Questo momento è il momento più prezioso per la vita dell'Opera: in esso è possibile mettere a tema in un incontro sulla propria azione pedagogica. C'è in questo momento a disposizione del materiale di prima mano, di persone del luogo e, inoltre, di ascoltare anche il parere dei ragazzi soggetti dell'azione pedagogica! Il Referente raccoglie le riflessioni fatte a livello dell'Opera. Inserisce poi a questa pagina web [N.B. : al momento il link non è ancora attivo - ritornare più avanti a questa stessa pagina] le riposte date ai questionari e invia tutto il materiale cartaceo (= questionari, sintesi dei Referenti d'area, sintesi della discussione nel Consiglio dell'Opera) al Referente provinciale. Il Referente di comunità trova queste stesse indicazioni nella scheda n.2.
- Il Referente provinciale, raccolte tutte le risposte e le riflessioni, organizza e coordina lo svolgimento del Seminario Pedagogico a livello provinciale. Tale Seminario deve essere per tutte le Province concluso entro settembre 2008. Questo Seminario pedagogico è un'occasione preziosa per la provincia per discutere e riflettere sull'azione pedagogica in provincia, interrogarsi sul suo senso e delineare delle linee per il futuro! Nella misura in cui il lavoro precedente è stato fatto in modo serio e capillare si potrà avere delineata una situazione abbastanza corrispondente della provincia al proposito. Il Referente provinciale raccoglie le conclusioni del Seminario di provincia e lo invia alla Commissione centrale. Coordina poi, in occasione dello svolgimento del Seminario internazionale a Buenos Aires, la presentazione del lavoro svolto dalla Provincia (indicazioni verranno date a suo tempo). Il Referente provinciale trova queste indicazioni nella scheda n.1.